Probably this will sound not new for many (if not all) enthusiasts of regenerative receivers, anyway I thought it could be still helpful for some (including me, of course) to read this beautiful introduction to construction of simple regenerative receivers from Gary Johanson, WD4NKA.
I have found it very interesting, informative and a real pleasure to read. In me it triggered a desire to start collection the parts for another regen, possibly built around a 6SN7 dual triode as described in the article.
Today is December 24, 2014 and I liked to join in the traditional SAQ Christmas Eve transmission on 17.200 kHz (so in VLF), from the historical station located in Grimeton, Sweden.
This time I wanted to use my modified AFEDRI SDR-Net receiver together with my homebrewed 3-turns loop antenna. I placed the antenna outside on my balcony at 5th floor with south-north orientation. The antenna was connected to a LZ1AQ loop amplifier, build by Roelof Bakker PA0RDT, fed throgh a length of CAT-5 cable which also provided the necessary power supply. A passive 540 kHz low-pass filter was also inserted between the output from the amplifier cable and the receiver. The software running on the PC was SDR-Radio v2.3 (beta).
Below are some photos depicting the above-described setup.
The homebrewed 3-turns loop antenna (120 cm x 160 cm)
The LZ1AQ amplifier (built by Roelof Bakker, PA0RDT)
The AFEDRI SDR-Net receiver
The short video below is a panoramic view (from south to north, looking towards the sea) taken from my listening position in Livorno, Italy (grid square JN53EM).
Finally, the video below was taken on my PC during reception of SAQ transmission on 17.200 kHz. It shows how my modified AFEDRI can work pretty good at VLF.
Recently I felt the need for a simpler way to enjoy radio listening, compared to the usual way I do NDB chasing.
I mean, to listen to the NDB band on LF, I usually place my homebrewed "foldable" 3-turns loop in a sweet spot I found in the apartment (yes, I use it indoors); next, I connect the loop terminals to a wideband amplifier, then - by few meters of cable - to the receiver (an AFEDRI SDR-Net) and to the PC running the SDR-Radio software.
Of course both the AFEDRI and the wideband antenna amplifier need a power supply, to be connected and switched on; and finally I'm ready for my listening session, which usually lasts for 3-4 hours in the night, unless propagation conditions suggest to go to bed sooner than planned.
Well, while I'm pretty satisfied of the above-described setup, sometimes I'd like to simply switch on a more "traditional" receiver and have a couple of hours of pleasant, easy, relaxing listening to broadcast transmissions. By the way, this year I also decided to buy my first copy of the WRTH (the famous World Radio Television Handbook), to support my decision to "taste" the broadcast listening.
For the same purpose, a week ago I bought on the Internet one of these small portable radios, the Tecsun PL-660. I had already had the simpler Tecsun PL-600 model and it had worked very well for years. I had tried several modifications on it and it has survived to my soldering iron as well as to repeated disassemblies. It was still fully functional when I decided to sell it (at a fair price, of course). So, when I came to the decision to buy another portable radio, my choice has been for the successor of the PL-600, that is the PL-660.
My new Tecsun PL-660 portable receiver with a copy of WRTH 2015.
Compared to the PL-600, the PL-660 basically adds syncronous AM detection and the AM air band. Ergonomics were excellent on the PL-600 but have been furtherly improved on the PL-660. Overall, the value vs price is very good in my opinion.
I have made some quick tests of course on my new portable receiver as soon I received it. Most important weaknesses I have found so far are: the battery status indicator and the battery charger, which don't behave very well with normal NiMH rechargeable AA batteries (based on the "battery low" indication on the LCD display, it would seem they last much shorter than expected but I suspect the indication be wrong); and the reception in the MW band, which in my opinion is subject to easy overloading.
I have a 100 kW transmitter on 657 kHz (the Coltano station of the italian broadcaster RAI) within 10 km from my home. If I tune the PL-660 on the exact frequency, the reception seems to be not completely good, while it clearly improves if I detune the receiver by a couple of kHz or switch the built-in attenuator on the "LOCAL" position.
Uhm, this is a bit of a problem for my project to spend some time in broadcast listening. I have been a member of the MW Circle for a couple of years now and I was just thinking of medium wave (together with long wave) as the band of choice for my BCL activity (I always thought that shortwaves were too wide, too many kHz to surf, too many different kind of signals, too much stuff for me).
I think that an external tuned loop with good selectivity could help in working around this issue. I have a small square loop, that I had built with a "quick and dirty" approach for the PL-600. It is handy enough to be used as a table-top antenna. It has a 50 cm side and 19 turns of wire, closely wound on a square wooden frame. I also added a single turn to be used as a secondary winding for better impedance matching, in case of direct connection to the antenna socket of the receiver. The tuning range was from about 280 kHz to about 830 kHz, so mainly suitable for exploring the NDB band, but it could probably be moved upwards by removing one or two of the sections of the variable capacitor, that are currently connected in parallel. The Tecsun PL-660 does not enable its antenna input in MW (neither did the PL-600, I had to apply an HW modification to change this behaviour). So I will use the loop by coupling it inductively to the internal ferrite loop of the receiver.
My simple tuned loop antenna when I used it with the Tecsun PL-600
The variable capacitor connected to the primary winding.
The red wires are the terminals of the single-turn secondary winding.
Later on, if the new hobby will reveal to be attractive enough to me, I will think about a better antenna and maybe a better receiver (the system I currently use for listening to the NDB band will be the first candidate). For now, let's keep it easy (and cheap) as it was originally intended.
The video clip below is a quick test that I have performed with the Tecsun PL-660 during a short walk near my home. SSB reception on 20 m USB and 40 m LSB ham bands is shown, as well as in the AM air band and on MW (with the receiver tuned to the strong 657 kHz local station I have mentioned above). In the air band, following stations were recorded: Milano FIC (Milano Information) on 128.925 MHz AM, Roma ACC (Roma Radar) on 124.800 MHz AM, Pisa VOLMET (nominal frequency 128.400 MHz) on 128.390 MHz AM. The IF filter was set to "wide" in all cases.
Recently there have been rumours on the web that Polskie Radio will stop broadcasting on 225 kHz on March 1, 2015.
Personally, I read this information from the MW Circle group on FB (it appeared originally in the open_dx Yahoo mailing list), but it was reported also elsewhere on the Internet:
Roberto Rizzardi also remembered to me, in a post on the ndblist e-mail reflector on Yahoo, that - according to a report by Mike Terry (mwdx Yahoo group) - "The German national public broadcasters Deutschlandfunk and Deutschlandradio Kultur will disappear from longwave at the end of this year. Wasteful channels are going off the air due to cost considerations. The money saved will be invested in digital terrestrial radio (DAB+). At the end of 2015 the mediumwave transmitters of Deutschlandfunk will also close.
Deutschlandfunk currently still broadcasts through longwave 153 and 207 kHz and seven mediumwave frequencies including 1269 and 549 kHz. Deutschlandradio Kultur broadcasts by means of the longwave frequency 177 kHz. The mediumwave frequency 990 kHz went off last year".
As an european NDB listener, I could think this is not so bad news for the frequency range around 207 kHz and 225 kHz, where some canadian NDBs should become easier to catch, but of course it is sad to admit that LW are getting poorer, day after day. Is the history of long-haul radio broadcasting coming to an end?
The impressive 646 meters of Warsaw Radio mast in Konstantynów, before its collapse in 1981 (Wikipedia)
Months ago I decided to replace the Mini-Circuits transformer (a type T4-1), in the input stage of my AFEDRI SDR-Net, with a pin-to-pin compatible type T4-6T, because of the bandwitdh of the latter being more suitable for reception of VLF.
Last night, at the end of a listening session dedicated to NDB chasing (and in particular to the evaluation of the LZ1AQ loop amplifier that I received recently from Roelof Bakker, PA0RDT), I thought I'd take a quick look at how my little reception system was behaving at VLF.
I was pleasantly surprised to see that it was possible to receive - at about 20 dB over the noise level - signals from the russian RSDN-20 navigation system (also known as the Alpha navigation system), on the three main frequencies of 11.904761 kHz, 12.648809 kHz and 14.880952 kHz.
The image below was captured while looking at the waterfall on HDSDR.
For the coming Christmas Eve, I was planning to listen to the traditional SAQ transmission from Grimeton on 17.200 kHz using a dedicated VLF antenna system. Now I think that I will try to do the same by using the same reception system that I'm using normally for LF and MW. A nice improvement.
La mia personale love story con le LF continua e si arricchisce di un altro piccolo capitolo.
Da pochi giorni sono anch'io un membro del Longwave Club of America (LWCA).
Come riporta il sito web dell'associazione, "The Longwave Club of America was organized in January, 1974 to promote monitoring and experimentation on frequencies below the AM broadcast band. Such activities have come to include hearing and identifying navigational beacons, recording and analyzing natural radio emissions at very low frequencies, transmitting under low power rules in the 1750 meter band, and later on other frequencies where such 'Part 15' activity is also permitted".
Il club si sta avviando quindi a compiere il 41-esimo anno di età, un traguardo ragguardevole che testimonia come l'interesse per le onde lunghe sia ancora ben vivo tra gli appassionati, ad ormai più di un secolo da quando vennero usate per le prime trasmissioni di wireless telegraphy su grandi distanze ed addirittura tra le due sponde dell'Atlantico.
E dall'altra sponda dell'Atlantico proprio ieri mi è arrivato il primo numero di The Lowdown, la rivista del LWCA, piccola ma ricca di notizie ed articoli interessanti, tutti dedicati al mondo al di sotto dei 531 kHz (l'inizio della banda broadcast delle MW).
Nell'era delle comunicazioni digitali, un ponte ideale verso la grande storia della radio.
Le ultime due settimane erano iniziate all'insegna della sfortuna e dello sconforto, per un appassionato del radioascolto nella banda delle onde lunghe ed in particolare della caccia agli NDB.
Proprio mentre stava per iniziare un breve periodo di pausa dalla sequenza di perturbazioni atlantiche - con il loro corredo di fulmini - che aveva caratterizzato fino ad allora il mese di Novembre, mi ero ritrovato senza la mia antenna loop indoor (quella descritta in questo mio post), a causa di un guasto all'amplificatore Wellbrool ALA100.
Come molti sapranno, le unità Wellbrook ALA100 non sono riparabili, a causa del fatto che la scatola in plastica contenente l'amplificatore viene completamente riempita in produzione con una resina sintetica che impedisce qualsiasi accesso al circuito.
Superato il momento di disappunto, mi sono deciso a chiedere - tramite un'e-mail al gruppo ndblist - quali valide alternative esistessero per rimpiazzare il mio defunto ALA100 con un altro amplificatore a larga banda per antenne loop, possibilmente riparabile in caso di guasto.
Roelof Bakker, PA0RDT, il famoso costruttore dell'antenna MiniWhip e grande DXer, si è offerto di inviarmi un esemplare dell'amplificatore di LZ1AQ da lui costruito.
Non posso dire che la generosità di Roelof mi abbia sorpreso, perchè il suo ammirevole ham spirit è ben noto ed io stesso l'avevo già sperimentato in altre occasioni in passato.
Dopo circa una settimana l'amplificatore è arrivato in perfetto ordine, insieme alla scatola (PSU) per fornire l'alimentazione e ad un piccolo alimentatore adatto allo scopo. Nella spedizione Roleof aveva incluso lo schema elettrico ed alcune note sulla costruzione e sui collegamenti da fare.
Roelof ha applicato alcune modifiche per rendere l'amplificatore maggiormente idoneo alla ricezione in LF.
La costruzione da parte di Roelof è risultata come al solito impeccabile.
Il connettore di ingresso per l'alimentazione dell'amplificatore ed il connettore d'uscita del segnale RF verso il ricevitore sono entrambi presenti sulla PSU, che normalmente verrà collocata quindi vicino al ricevitore stesso. Alimentazione e segnale RF viaggiano poi su due dei doppini ritorti (twisted pair) presenti all'interno del cavo CAT5, utilizzato per connettere la PSU all'amplificatore. Lo schermo del cavo (se presente) non viene collegato.
Le foto qui sotto mostrano la PSU, con il cavo CAT ad essa collegato, e l'amplificatore. L'antenna loop viene collegata ai due morsetti con dado a farfalla presenti sull'amplificatore.
I due connettori a 9 poli - del tipo normalmente usato per le interfacce RS-232 - li ho aggiunti io sul cavo, per facilitare collegamento e rimozione dell'amplificatore, dato che la mia antenna loop non fa parte di un'installazione permanente (proprio per questo l'ho costruita in modo che fosse ripiegabile).
PSU con cavo CAT5 e amplificatore
L'interno dell'amplificatore (i componenti SMD sono sul lato opposto del circuito stampato)
I primissimi risultati sono stati incoraggianti. L'amplificatore LZ1AQ costruito da Roelof Bakker è almeno altrettanto sensibile dell'ALA100 ed è forse migliore in termini di reiezione del rumore, tema a cui sono particolarmente attento, dato che utilizzo la mia antenna loop all'interno dell'appartamento.
I prossimi mesi mi permetteranno di valutare più compiutamente la resa di questo circuito. La generosità e lo spirito di co-operazione di Roelof Bakker, PA0RDT, posso invece testimoniarli sin da subito. Un radioamatore esemplare, per competenza e modestia. Grazie Roelof!
Ebbene sì, lo confesso con un misto tra felice sorpresa, interesse e sacrosanta vergogna. Dopo ormai tanti anni che vivo a Livorno (mi ci trasferii con la mia giovane famiglia nel 1999) e nonostante la mia passione per la radio, ed in particolare per i suoi aspetti tecnici e storici, ho scoperto soltanto ora quale sia stato il ruolo della città in cui vivo, che ormai considero un pò anche mia, nella vicenda umana e scientifica del grande Guglielmo Marconi, di cui immeritatamente espongo una famosa fotografia nell'intestazione di questo mio blog.
Devo il merito di questa "scoperta" all'ottimo Roelof Bakker, PA0RDT, che recentemente mi ha inviato una bella presentazione di Gianfranco Verbana, I2VGO, dal titolo "I primi 20 anni della telegrafia senza fili". Nel documento, oggetto di una conferenza tenuta il 20 Ottobre scorso presso la sezione ARI di Cernusco sul Naviglio (Milano), insieme a molte altre informazioni storiche e tecniche di grande interesse, ho trovato anche la descrizione degli anni trascorsi dal giovane Marconi a Livorno; anni in cui egli sviluppò quell'interesse e quella passione per i fenomeni radioelettrici che l'avrebbero reso una delle figure più importanti nella storia delle telecomunicazioni e - data l'importanza di queste ultime - una delle figure più importanti nella storia del ventesimo secolo.
Marconi stesso, in occasione della consegna del Premio Nobel per la fisica nel 1909, volle ricordare il ruolo di Livorno ed in particolare quello del Prof. Vincenzo Rosa, che gli fu maestro nell'accostarsi ai primi seri esperimenti di fisica elettrica. Qui sotto la riproduzione delle prime pagine del discorso che Marconi pronunciò in occasione di quella cerimonia, dove ho evidenziato la citazione su Livorno ed il Prof. Rosa.
Pagine iniziali del discorso di Marconi in occasione della consegna del Premio Nobel
Il Prof. Vincenzo Rosa (Torino 1848-Candelo Biella 1908)
Volendo a questo punto approfondire il tema, ho trovato un'ottima fonte di informazioni nel sito web del Comitato Radio Marconi International. In particolare ho trovato di grande interesse gli articoli pubblicati ai seguenti link:
Di grande interesse anche i documenti presenti sul sito della sezione ARI di Cernusco sul Naviglio, relativi alla già citata conferenza di Gianfranco Verbana, I2VGO. Questo sotto è il link e di seguito la locandina dell'evento:
Stavo cercando su Google Maps la posizione di un indirizzo nella zona di Ghezzano, alla periferia di Pisa, quando mi sono imbattuto in questo "mostro". Credo che un incrocio di strade così complicato non esista nemmeno a Los Angeles. Sia detto senza offesa, ma penso onestamente che non possa essere che il risultato della fantasia malata del più diabolico tra gli scrittori di quiz per aspiranti automobilisti. Ma soprattutto, cosa ci fa una "cosa" così quasi in mezzo alla campagna, laddove una semplice rotatoria - di quelle che ormai vengono piazzate ovunque, tra un pò anche nei cortili dei condomini - oppure un più banale ed antiquato semaforo, avrebbero probabilmente risolto meglio il problema?
Faccio seguito al mio post precedente per aggiungere alcuni risultati. Ho provato a sostituire il piccolo alimentatore switching "da muro" con cui alimentavo il mio AFEDRI SDRNet, utilizzando al suo posto un alimentatore lineare autocostruito, basato sul regolatore di tensione LM317. Il miglioramento non è stato sostanziale, ma appare comunque chiaramente percettibile, specialmente nel range di frequenze tra circa 320 kHz e circa 400 kHz. Si confrontino in proposito le due immagini qui sotto.
Purtroppo qui da noi stiamo attraversando un periodo disastroso per quanto riguarda il tempo metereologico, con intense perturbazioni che si susseguono quasi senza sosta, con il loro corredo di fulmini. Con questo si spiega la pessima qualità delle immagini allegate a questo post, attraversate dai segni delle frequentissime e continue scariche elettriche, che di fatto praticamente impediscono l'ascolto in LF e la caccia agli NDB. Spero comunque che possano esssere leggibili almeno per gli scopi di questo post.
AFEDRI SDRNet alimentato da alimentatore switching
AFEDRI SDRNet alimentato da alimentaore lineare
Dopo questo primo risultato, sono andato avanti con gli esperimenti, spegnendo progressivamente tutti gli alimentatori dei diversi apparecchi domestici (perlomeno di quelli per i quali avevo accesso al cordone di alimentazione), anche quelli in stand-by. L'unico spegnimento che ha prodotto qualche effetto visibile è stato quello del router Wi-Fi, che si trova nella stessa stanza del PC e del ricevitore AFEDRI. Nell'immagine qui sotto, si può notare una certa attenuazione del rumore di fondo nella parte destra del campo di frequenze, insieme ad un leggero peggioramento nella parte sinistra (che non saprei spiegare).
Spegnimento del router Wi-Fi.
Durante l'ascolto degli NDB in genere non ho bisogno di accedere a Internet, per cui potrò tranquillamente lasciare spento il router Wi-Fi.
La più significativa fonte di disturbo rimane comunque il mio PC laptop, durante il funzionamento con alimentatore (switching). Il passaggio all'alimentazione a batteria è indicato dalla freccia gialla nell'immagine qui sotto. Si nota un miglioramento abbastanza significativo, specialmente nella zona compresa tra circa 320 kHz e circa 400 kHz.
Passaggio del PC all'alimentazione da batteria
Devo ancora capire se la sorgente del disturbo sia rappresentata dall'alimentatore o dal PC. Si consideri che nel funzionamento a batteria vengono attivate misure per il contenimento del consumo di corrente. Ad esempio viene ridotta la luminosità dello schermo e viene disattivata la ventilazione forzata, ciò che può portare il processore a ridurre automaticamente le sue prestazioni.
Nei prossimi test voglio provare a giocare un pò con queste configurazioni per cercare di capire la loro influenza sul livello di rumore captato dal sistema.
I due forti disturbi vicino a 320 kHz, che scompaiono - nell'immagine sopra - al momento del passaggio all'alimentazione a batteria, potrebbero essere dovuti ad esempio proprio all'arresto di una ventola.
Questo è tutto per il momento. Nei prossimi giorni (meteo permettendo) conto di fare ancora alcune prove, prima di mettermi l'animo in pace e dedicarmi al radioascolto.
Nonostante la fase di massimo relativo del ciclo solare e l'accanirsi del maltempo, la stagione autunnale mi ha già regalato alcune belle soddisfazioni, con diverse new entry interessanti per il mio log personale di stazioni NDB. Giusto ieri sera ho ricevuto con un bel segnale CH-525 kHz da Chernyakhov, Ucraina; si tratta del mio primo NDB da quell'area geografica, quindi lo considero un buon auspicio per i mesi a venire. Speriamo che l'inverno sia ancora più redditizio e ci porti magari qualche bel DX.
Ieri sera ho speso un pochino di tempo per qualche semplice prova di riduzione del rumore elettromagnetico domestico, captato dal mio sistema di ricezione in LF.
Come al solito, si tratta di prove solo qualitative, effettuate con sistemi del tutto non professionali, che nulla pretendono di dimostrare in senso assoluto.
Il mio setup è piuttosto spartano. Con esso mi diletto ogni tanto nella caccia agli NDB, che è il genere di attività di radioascolto che prediligo (come ho già raccontato in un post precedente).
Il sistema consiste di un front-end SDR (il piccolo AFEDRI SDRNet 3.0), alimentato da un normale alimentatore USB "da muro", di quelli che si usano per ricaricare le batterie dei nostri telefoni cellulari. L'antenna è costituita da una loop multispira autocostruita, posta in una stanza diversa da quella in cui si trova il ricevitore, orientata in direzione est-ovest e connessa ad un amplificatore a larga banda Wellbrook ALA100.
L'amplificatore è alimentato tramite alcuni metri di cavo coassiale, lo stesso utilizzato per portare il segnale al ricevitore. L'alimentazione dell'antenna è fornita da un piccolo alimentatore variabile lineare autocostruito.
L'accoppiamento dell'alimentazione sul cavo coassiale è effettuato tramite un bias-tee che è quello della nota antenna attiva MiniWhip di Roelof Bakker, PA0RDT.
Tra l'uscita RF del bias-tee ed il ricevitore SDR è interposto un filtro passa-basso passivo autocostruito, con frequenza di taglio a 540 kHz, il cui scopo è attenuare i forti segnali delle stazioni broadcast in MW.
L'uscita del AFEDRI SDRNet va al mio PC laptop (un modello HP Pavillon dv6) tramite un cavo Ethernet.
Il software che uso di solito per la visualizzazione dello spettro di frequenze ricevuto è HDSDR 2.70.
Il PC è alimentato dal suo alimentatore switching.
Tutti gli alimentatori che ho menzionato sono collegati alla stessa prolunga multi-presa (dotata di interruttore) e quest'ultima è collegata ad una presa della rete domestica di alimentazione a 230 VAC, 50 Hz.
L'immagine qui sotto mostra una panoramica della banda NDB ricevuta ieri sera dal sistema di ricezione che ho sommariamente descritto.
La banda NDB visualizzata sul mio PC
A parte l'estremità sinistra dello spettro visualizzato (che è occupata dalle stazioni broadcast), si notano due aree in cui il rumore di fondo sembra leggermente più intenso; la prima tra circa 320 kHz e circa 400 kHz, la seconda intorno a 480 kHz.
La prima cosa di cui ho voluto sincerarmi, è che questo rumore fosse captato dall'antenna, e non si inserisse nella catena di ricezione attraverso vie diverse. Ho catturato quindi la schermata seguente, dopo aver scollegato l'antenna loop dall'amplificatore ALA100:
La stessa banda con antenna loop scollegata
In questa seconda immagine non si notano "addensamenti" sul waterfall, corrispondenti a zone con rumore di fondo leggermente più alto. Possiamo desumere da questo che tale rumore, quando presente, si introduca nella catena attraverso l'antenna che, come ricordiamo, è sita all'interno dell'appartamento. L'ipotesi è che il rumore emesso dagli apparecchi elettrici, collegati alla rete domestica a 230VAC, si propaghi nelle varie stanze dell'appartamento attraverso la rete elettrica medesima.
La seconda prova è stata verificare l'influenza dell'alimentatore switching del PC sul livello del rumore.
L'immagine seguente mostra il momento in cui l'alimentatore del PC viene collegato dalla rete elettrica (indicato dalla prima freccia gialla) ed il momento - qualche istante dopo - in cui il PC passa dall'alimentazione a batteria a quella da rete (seconda freccia gialla):
Passaggio del PC da batteria a alimentazione di rete
Come si può facilmente notare, l'influenza dell'alimentatore del PC sul rumore nella fascia 320-400 kHz è piuttosto marcata, mentre non è altrettanto evidente un'influenza sulla fascia attorno a 480 kHz, dove anzi pare che il rumore diminuisca leggermente.
Sembrerebbe anche che l'emissione del rumore sia legata non tanto all'accensione dell'alimentatore, quanto al fatto che il PC commuti effettivamente sull'alimentazione da rete. La sorgente di rumore sembrerebbe essere quindi interna al PC, piuttosto che all'alimentatore.
In ogni caso, far funzionare il PC esclusivamente da batteria non sarebbe una soluzione percorribile, data la ridotta autonomia in confronto alla durata (diverse ore) di una normale sessione di ascolto NDB.
Per questo ho pensato di verificare quanto miglioramento potrei ottenere interponendo un filtro EMI tra la presa della rete domestica a 230 VAC e la prolunga che alimenta tutti gli apparati del mio piccolo sistema di ricezione.
Il filtro EMI è quello che ho descritto in un mio post precedente. I risultati del suo inserimento sono documentati nell'immagine seguente:
Sistema alimentato attraverso filtro EMI
Si nota una sensibile riduzione del livello del rumore, anche se non equivalente a quella che si ottiene alimentando il PC da batteria (immagine successiva):
Situazione con PC alimentato da batteria
Questo è tutto per quanto riguarda le mie prove. Spero che quanto sopra descritto possa risultare utile per chi si trovasse a leggere questo post.
Recently I added a band switch to my tube regen receiver, allowing to select an HF band and the lower part of MW broadcast band, in addition to the existing tuning range, which initially covered from about 1300 kHz to about 3400 kHz.
The simple modifications for adding the band switch was suggested to me by Bernd, one of the members of the great regenrx group on Yahoo. They consisted, for the HF band, in reducing the number of turns of the tuning coil from 50 to 40. For the MW band, I added a 330 uH Neosid inductor in series with the 50 turns of the tuning coil (so raising its total inductance) and added a regeneration tap at 10 turns from the ground side of the coil (for the other two bands, the tap is at 3 turns from the ground side). A 2-way, 3-position rotary switch was added on the front panel to allow an easy selection of the desired tuning range, as depicted in pictures below.
For my initial tests of the new setup, I did not check the frequency limits of the two new bands precisely (may be I will try to do this in the near future, with the help of an RF generator).
I simply went around with the tuning knobs trying to figure out how the set worked after the modification. Results are not fully satisfactory at present, in my opinion. It seems to me that the receiver in not very sensitive, both in the HF band and in the MW band. Only strong local signals produce a good audio level.
So, there is still some work to do to improve this little radio further. For the moment, I captured some moments of my tests in a couple of videos on YouTube:
Come molti appassionati di elettronica e di autocostruzione, mi ritrovo ad aver raccolto nel tempo vari materiali, più o meno utili, recuperati qua e là e riposti "temporaneamente" nelle varie scatole, ad attendere un'occasione di riuso. Complice una recente discussione sul rumore elettromagnetico generato dagli alimentatori dei PC portatili, mi sono ricordato di avere - tra i materiali di recupero appena citati - anche un filtro EMI, che un tempo alimentava il motore in corrente continua di un tapis roulant, della potenza di 1 HP.
Dopo averci ragionato sopra un attimo, ho concluso che con poca spesa e con poco lavoro sarebbe stato possibile riutilizzare questo filtro, per cercare di ridurre l'impatto del rumore elettromagnetico (generato dall'alimentatore del mio PC laptop) sulle prestazioni del mio sistema di ricezione in LF, che è la banda che prediligo.
Le foto che seguono documentano il risultato di questi ragionamenti. In un post successivo cercherò di documentare anche i risultati ottenuti, sul fronte della lotta al rumore EMI domestico.
Today I have good news from my latest NDB listening session, which ended just a few hours ago, at about 3 AM UTC. In fact, I finally managed to catch my first transatlantic NDB DX by receiving the caribbean DDP-391 kHz, which is located in Puerto Rico at a distance of about 7560 km from my receiving station here in Livorno, Italy (grid locator square JN53em). My previous distance record was SAL-274 kHz located in Cape Verde Islands at about 4326 km from my home.
Recently I had changed my indoor loop antenna, moving from a Wellbrook ALA1530 to a Wellbrook ALA100 wideband amplifier, connected to an homebrew loop that I like to call "my X-antenna". It is briefly described here, in one of my previous posts. The receiver is still the small AFEDRI SDRNet 3.0, with HDSDR 2.70 as the software processor.
Aiming to receive my firts transatlantic (TA) NDB, I initially had oriented the loop towards Canada and North America, with the result of catching lots of French NDBs.
This night for me was the last night of CLE 187, the most recent Co-ordinated Listening Event organized by the NDB List, a wonderful and very active group of NDB listening enthusiasts on the web. I decided to have another try at my first TA DX but this time I thought it could be better to orientate my loop towards Gibraltar, so that to have as much as possible of sea water between me and the ancient "Pillars of Hercules", the entrance of the Atlantic Ocean. This way, the antenna ideally was pointing towards Caribbean Islands and Central America instead of Canada and US, but at least I could hope to skip part of French and Spanish NDBs.
Well, I would say my idea has worked. I know that DDP-391 kHz is a powerful transmitter (as it was SAL-274 kHz, my previous distance record). However, catching it has showed to me that TA DX is not impossible, even with my modest setup and in a period of solar maximum like the current one.
In next listening session, I will point the antenna in the same southwest direction again and I will concentrate in areas of the frequency spectrum were usually I see very few european NDBs (if any), mainly below 290 kHz and above 500 kHz, even if LW and MW broadcasts are a big problem in both ranges.
Qualche giorno fa, in uno dei gruppi che frequento su Facebook, venne menzionato un vecchio kit (siglato LX.480), prodotto e venduto molti anni fa dalla rivista Nuova Elettronica, per la realizzazione di un piccolo ricevitore a reazione, con un livello di complessità ritenuto adatto anche per dei giovani principianti. Mi sono ricordato di avere ancora il numero della rivista in cui si descriveva il kit (numero 77 del lontano 1981) ed anche il circuito stampato con quasi tutti i componenti montati.
Subito è scattato il desiderio di finire il montaggio, che a suo tempo interruppi per problemi riscontrati durante i primi collaudi. Non perchè mi aspettassi chissà quali risultati e prestazioni, ma per semplice divertimento ed anche - perchè no - per un pizzico di nostalgia.
Detto fatto, ho completato il montaggio, utilizzando tutte parti di recupero che già avevo, incluso il supporto in lamierino di acciaio che si vede nelle foto qui sotto:
Naturalmente i problemi che avevo incontrato la prima volta che tentai di montare il kit, si sono ripresentati puntuali. In particolare, la tendenza ad auto-oscillare dell'amplificatore audio, basato sul circuito integrato TDA 2002. I miei interventi correttivi su questo lato si sono limitati a ridurre il guadagno di tensione dell'amplificatore (da 100 a circa 25) e ad applicare alcuni suggerimenti tratti dal datasheet del componente. La massa del ricevitore, in corrispondenza del pin 3 del TDA 2002, è stata connessa al supporto in lamierino.
Il problema dell'auto-oscillazione non è stato eliminato del tutto, ma è stato ridotto ad un livello accettabile. In pratica adesso si presenta solo quando il volume viene regolato molto alto. Il circuito risultante è come quello nella figura seguente:
Dopo l'amplificatore, l'attenzione si è concentrata sul rivelatore a reazione, che presenta una configurazione di tipo Hartley. La regolazione della reazione infatti mostrava un comportamento assolutamente capriccioso, con inneschi improvvisi e incontrollabili dell'oscillazione. Gli interventi su questo punto sono consistiti nel ricercare il miglior punto sulla bobina di sintonia per collegare la presa intermedia utilizzata per la reazione. La bobina - proveniente da materiale surplus - è costituita da 35 spire serrate di rame smaltato avvolte su un supporto da 1" di diametro, per una lunghezza dell'avvolgimento pari a circa 40 mm. Dopo alcuni tentativi ho deciso di saldare la presa in corrispondenza della quinta spira, contando a partire dal lato "freddo" della bobina (quello collegato alla massa del ricevitore). L'altra modifica, rispetto allo schema originale, è consistita nel collegare l'antenna - tramite un condensatore ceramico da 1 nF - all'estremo "caldo" della bobina anzichè alla presa intermedia. E' stata infine aggiunto un'induttore Neosid da 330 uH in serie alla bobina di sintonia per portare il ricevitore a funzionare sulla gamma della onde medie.
Il funzionamento della reazione non è ancora soddisfacente, ma sono cessati i fenomeni di oscillazione improvvisi e incontrollabili. Il ricevitore adesso è diventato ben gestibile ed ha cominciato a funzionare, anche se ulteriori test e miglioramenti sono necessari e verranno effettuati nei prossimi giorni.
Ho completato la realizzazione dell'antenna loop da interno, che intendo utilizzare con un amplificatore Wellbrook ALA100, già descritta in un post precedente. Spero che mi dia buoni risultati - compatibilmente con le mie limitate ambizioni - specialmente in LF e nella caccia agli NDB. Qui di seguito un paio di immagini dell'antenna, finita e pronta per le prime prove.
In questo post vi presento - soprattutto attraverso le immagini - la costruzione di un dipolo rigido per i 10 metri e di un'antenna verticale per l'impiego durante le operazioni in portatile.
L'idea nacque per effettuare le prime prove all'aperto del beacon multimodo che ho descritto in un post precedente.
Gli stili telescopici li acquistai via web da un noto rivenditore tedesco. Si tratta degli stili da 3 metri della famosa antenna Buddipole, forse un pò costosi ma molto ben fatti e assai robusti. Il supporto centrale per il dipolo rigido fu costruito usando spezzoni di tubi PVC per impianti elettrici, da 16 mm di diametro, uniti con colla epossidica. La ferramenta utilizzata per collegare i cavi alle basi degli stili telescopici è da 3/8" (comprata nel Regno Unito).
Il palo in vetroresina che sostiene il dipolo è surplus militare, composto inserendo - uno sopra l'altro - due tratti da 120 cm ciascuno.
Subito sotto il dipolo si nota il choke balun, anch'esso descritto in un post precedente. Il resto lo lascio raccontare alle foto.
Per l'antenna verticale, invece, che sfrutta un solo stilo telescopico invece di due, fu costruita una base a forma di L, sfruttando una staffa trovata in un negozio di bricolage. L'adattatore da 3/8" a connettore UHF (SO-239) fu montato al centro della staffa, con intorno quattro boccole a morsetto, previste per il collegamento dei radiali.
Per quest'antenna, l'ipotesi sarebbe di impiegarla nelle operazioni in portatile, non solo sui 10 metri, ma ad esempio anche sui 20 metri. Sui 20 metri però lo stilo Buddipole sarebbe troppo corto per costruire una verticale pari a 1/4 della lunghezza d'onda. Per questo motivo, successivamente ho costruito una bobina di carico, che ha il pregio di avere induttanza variabile e quindi di poter essere facilmente regolata in campo. Questa utile caratteristica è stata ottenuta sfruttando, per la costruzione, un vecchio roller di fabbricazione russa, come mostrato nelle foto seguenti.
Dopo mesi e mesi di lavoro, dedicandovi spezzoni di tempo a distanza anche di parecchi giorni uno dall'altro, finalmente ho deciso di considerare completata la costruzione del mio ricevitore a reazione.
Scrivo volutamente che "ho deciso" di dichiarare finita la costruzione, perchè in realtà sarebbe possibile apportarvi ancora diverse modifiche e fare ancora prove, probabilmente una lista molto lunga di possibili sperimentazioni. Ma sono giunto all'esaurimento delle energie e del tempo che ero disposto a dedicare a questa esperienza, per cui eccomi qua con queste note conclusive, a mostrarvi un paio di foto del ricevitore "finito" e un piccolo filmato di una prova appena fatta in tarda serata sulle onde medie.
Particolare interessante: il ricevitore, per come è stato costruito, coprirebbe la gamma di frequenze da circa 1300 kHz a circa 3700 kHz. Per portarlo più in basso, nel pieno delle onde medie, ho sfruttato un suggerimento di Bernd (non conosco il cognome) della lista regenrx di Yahoo: ho inserito un paio di bacchette di ferrite all'interno del supporto della bobina di sintonia e oplà, ottenuto il miracolo senza nemmeno dover accendere il saldatore.
La qualità delle foto non è buona, perchè sono state scattate al chiuso, di sera e senza l'uso del flash.
Lo schema del pannello frontale è quello riportato nel disegno qui sotto.
Nella seconda fotografia si vede anche l'alimentatore costruito per fornire tensione ai filamenti ed alle placche delle valvole del ricevitore.
Nel filmato ho cercato di evidenziare anche il leggero effetto passabasso di un filtro audio L/C passivo, che può essere inserito tramite il piccolo deviatore posto tra la manopola che controlla la reazione e quella che controlla il volume. Il deviatore ha tre posizioni: filtro inserito, filtro escluso e "mute" (che è la posizione centrale).
L'alimentatore già descritto in un precedente post è finalmente pronto. Gli schemi della sezione filamenti e della sezione 50V (B+) sono leggermente cambiati:
Nello schema della sezione 50V (B+), V1 e V2 simboleggiano i due avvolgimenti secondari - posti in serie - del trasformatore da 12+12 VAC utilizzato per la costruzione.
Qui sotto invece le foto dell'alimentatore completo, finalmente nella sua scatola e pronto per le prove con il ricevitore a reazione.
Nella sezione 50V (B+), a sinistra nella foto qui sotto, da notale le alette di raffreddamento saldate direttamente sui reofori dello zener da 51V, 1/2W. Quando l'alimentatore non è connesso al carico, la potenza dissipata dallo zener supera infatti i 400 mW.